A 41 anni Roger Federer lascia il tennis pubblicando un comunicato sul suo profilo Instagram. E’ diventato il numero 1 del ranking mondiale a 22 anni. Pietrangeli: “Smette il più grande”

“Ho 41 anni, ho giocato oltre 1500 match in 24 anni. Il tennis mi ha trattato con più generosità di quanto avrei mai potuto immaginare. Bisogna capire quando arriva il momento di mettere fine alla mia carriera nelle competizioni. La Laver Cup in programma la prossima settimana a Londra sarà il mio ultimo torneo Atp. Giocherò ancora a tennis in futuro, ovviamente, ma non nei tornei del Grande Slam o nel tour“. Così Roger Federer ha annunciato il suo ritiro dai campi da tennis utilizzando i suoi canali social. Il messaggio è diretto ad amici, avversari, tifosi.
“Come molti di voi sanno, gli ultimi 3 anni mi hanno messo davanti ad una serie di ostacoli rappresentati da infortuni e operazioni. Ho lavorato sodo per tornare in piena forma ma conosco anche le potenzialità e i limiti del mio fisico: il messaggio è stato chiaro“. Dopo la prima operazione al ginocchio nel 2016, il campione è tornato in campo nel 2017. Nel 2020 si è sottoposto ad altri due interventi a cui seguirà una nuova operazione nel 2021. Nel 2022 la decisione dolceamara, come la definisce nel comunicato, di lasciare il tennis. Ma un invito a festeggiare. Perché se gli ultimi anni sono stati sfortunati, segnali di un fisico stressato, gli anni d’oro di Roger sono stati davvero brillanti.

Roger Federer in numeri
Federer lascia il tennis dopo averlo definito, segnandone un’epoca vera e propria. Il fuoriclasse di Basilea ha conquistato 20 titoli nello Slam, con il record di 8 trionfi a Wimbledon a cui vanno aggiunti 6 Australian Open, 5 US Open e 1 Roland Garros. In bacheca, in totale, 103 titoli vinti nel Tour. Come ‘bonus’, la Coppa Davis vinta nel 2014.
Ha vinto 1.251 partite, un bottino inferiore solo a quello di Kimmy Connors (1.274), l’unico ad aver alzato più trofei (109). E’ diventato il numero 1 nel ranking mondiale a soli 22 anni. E lo è restato, “il più grande“. Come lo ha definito Nicola Pietrangeli ai microfoni di AdnKronos.
Puntuali le reazioni dei suoi colleghi, avversari in campo, amici fuori. Il primo è Nadal. “È stato un piacere ma anche un onore e un privilegio condividere con te tutti questi anni, vivendo così tanti momenti incredibili dentro e fuori dal campo.” Un estratto dal messaggio scritto sul profilo Instagram dello spagnolo. E poi Serena Williams che ammette di essersi ispirata a lui. “Hai ispirato innumerevoli milioni di persone – me compresa. Benvenuto nel club dei pensionati.” E che pensionati. Per ora sappiamo che la storia d’amore tra Federer e il tennis non finirà mai, lo ha ricordato lui in conclusione del lungo comunicato. “Ti amo, non ti lascerò mai“.
https://www.instagram.com/p/Cih0_lCgJul/