Mondiale per Club, ufficiale la riforma della vecchia Coppa Intercontinentale

Ultime notizie

Mondiale femminile, accordo Rai-Fifa per vederlo in tv. Ma che fatica!

La Rai ha acquistato dalla FIFA i diritti mediatici...

Record di match al quinto set a Parigi: ma non erano meglio le partite 2 su 3?

Con ventuno incontri maschili di primo turno terminati al...

I Boston Celtics non sanno più vincere: la maledizione del titolo NBA

Anche quest'anno non saranno i Boston Celtics a conquistare...

Che succede a Marcell Jacobs? Il 9.80 di Tokyo sembra solo un ricordo

A.A.A cercasi il vero Marcell Jacobs, quello che, per...

Share

E’ l’ultima novità targata Fifa, nel 2025 il Mondiale per club sarà allargato a 32 squadre. Ad annunciarlo il presidente Gianni Infantino. La formula dovrebbe essere quella solita: 8 gruppi da 4 squadre. Ancora ignota la location

Un’idea già pensata, oggi diventata realtà

Cara vecchia Coppa Intercontinentale, addio. Oggi diventa un vero e proprio Mondiale a 32 squadre.
In realtà la Coppa Intercontinentale dei Club Campioni come era nominata alla sua nascita, e che si disputava tra i campioni d’Europa e quelli del Sudamerica, non esiste più già dal 2004. Era nata nel 1960 e individuava il miglior club al mondo. Ora ha di nuovo cambiato pelle. Da giugno 2025 inizierà la nuova “FIFA Club World Cup“, che verrà ampliata alla bellezza di 32 squadre e si svolgerà ogni quattro anni, proprio come il Mondiale “classico”. Ad annunciarlo il presidente Fifa, Gianni Infantino, nella conferenza stampa di chiusura di Qatar 2022.

Una Coppa del Mondo per club riformata con 24 squadre doveva originariamente debuttare nel 2021 in Cina. E’ stata posticipata per consentire lo svolgimento degli Europei 2020 e della Copa America dopo un rinvio di un anno a causa del coronavirus. Ancora ignota la location che ospiterà il primo mondiale per club allargato, mentre è stata confermata la sede del 2023, il Marocco( grande protagonista di Qatar 2022), che torna a ospitare la manifestazione dopo nove anni e che vedrà impegnate, tra le altre, Real Madrid e Flamengo. Si giocherà dall’1 all’11 febbraio secondo il vecchio formato con sette squadre: i vincitori della Champions League delle sei confederazioni dell’organo di governo Fifa, più una squadra della nazione ospitante. Sarà la terza edizione ospitata nel Paese nordafricano dopo quelle del 2013 e 2014.

Mondiale, novità su tutti i fronti: nazionali e club

Tavola ancora più grande al Mondiale per nazionali del 2026: saranno 48 le squadre impegnate nel torneo che si terrà invece tra Stati Uniti, Canada e Messico. E’ l’altra novità annunciata nella stessa occasione da Infantino. Era già fatto il progetto con 16 gruppi da 3, e le prime 2 qualificate, “ma la bellezza dei gruppi da 4 di questo Mondiale spinge a cambiare idea”, ha spiegato il presidente. La formula più probabile, si sa da tempo, è con 12 gruppi da 4. In pratica, chi arriva in finale gioca 8 partite e non più 7. Per l’anno di debutto del nuovo Mondiale per club invece, il 2025, la formula dovrebbe essere quella solita: 8 gruppi da 4 squadre. La qualificazione per l’Europa avviene attraverso le coppe: le europee saranno almeno 12.

Non sarà facilissimo riorganizzare il calendario internazionale. Adesso è ufficiale che le date di settembre e ottobre saranno compattate a fine settembre con 4 partite assieme invece di 2 per mese.
E’ prontamente arrivata la risposta del World Forum delle Leghe del quale fa parte anche la Serie A. “Queste decisioni sono state prese senza informarci. Un Mondiale per club a 32 e un Mondiale con una partita in più, il calendario è già sovraccarico, la decisione della Fifa crea il rischio di congestione delle partite, ulteriori infortuni ai giocatori e distorsione dell’equilibrio competitivo”.

spot_img