Sport, rincari e pandemia: buone e cattive notizie

Ultime notizie

Andriy Shevchenko, l’usignolo di Kiev che ha conquistato Milano

Uno di quei cannonieri che passano poche volte nella...

Mal di schiena durante la corsa? No panic!

La corsa è una delle attività fisiche più praticate...

Superbike, Estoril 2020: finale col brivido tra Kawasaki e Ducati

Al termine di una stagione condizionata dalla pandemia di...

Il Nizza incanta, Farioli insegna

Rivelazione in Ligue 1, gioco ammaliante ed efficace, bellezza...

La spocchia americana. Chi vince l’NBA è campione del mondo?

Conquistare un titolo nazionale e proclamarsi campioni del mondo?...

Share

Lo sport è stato tra i primi a risentire della crisi pandemica con strutture chiuse e stop delle attività. Poi ci sono stati i rincari che mettono a repentaglio la vita di molti centri. L’aumento delle temperature si aggiunge a questa lista che cambia molti trend nella abitudini sportive degli italiani. Una sola cosa non cambia mai: la voglia di allenarsi. Ecco le buone e le cattive notizie del 2023

Sport, cosa succede con i rincari e l’aumento delle temperature?

Il caro energia i cambiamenti climatici saranno i due elementi che più influenzeranno il modo di fare sport nel 2023. E’ quanto emerso da un’indagine su 2000 sportivi italiani. La ricerca è stata realizzata da Sportclubby, una piattaforma per il booking di sport e benessere, usata da oltre 1 milione di sportivi e circa 1000 strutture in tutta Italia. Dunque il 2023 si prospetta come un anno in cui, a causa dell’aumento delle temperature e della crisi energetica, potrebbe ancora crescere le bollette di elettricità e gas. Ottimizzare spese per l’energia e dunque i ricavi è di fondamentale importanza. “In questo contesto il controllo degli accessi in tempo reale e la digitalizzazione delle prenotazioni è di
fondamentale importanza.” spiega Stefano De Amici, CPO e cofounder di Sportclubby., che svolge un ruolo cruciale in questa gestione.

L’aumento dei costi dell’energia e del riscaldamento rappresenta sicuramente un fattore
critico per palestre, piscine e centri sportivi ma anche per le famiglie: il 27% ridurrà la spesa
per lo sport per sé e per i propri figli mentre il 2% rinuncerà del tutto a fare attività sportiva.
Inoltre, se il club dovesse limitare i servizi nello spogliatoio, il 20% cambierà palestra oppure il 6%
smetterà di fare sport o lo praticherà sport solo online (5%).
Un altro trend che potrebbe modificare le abitudini sportive è legato all’aumento delle temperature.
Questo condizionerà la routine sportiva soprattutto in estate. Il 30% degli intervistati cambierà orari e farà sport dopo il tramonto o al mattino presto, il 20% praticherà più sport outdoor in parchi o strutture con spazi all’ombra, oppure sport acquatici (11%). Chi preferisce sport indoor sceglierà sicuramente strutture con aria condizionata (11%) oppure sospenderà gli allenamenti in estate (13%).

sport

Buone notizie

Ma ci sono anche buone notizie. La fine della pandemia non inciderà negativamente sulla voglia di fare sport. Il 76% degli intervistati infatti non crede che con meno smartworking non avrà più molto tempo da dedicare all’attività sportiva. Torna quasi ai livelli pre-Covid la voglia di praticare regolarmente attività sportiva (come confermato dal 61%). Inoltre entre 1 italiano su 3 ha intenzione di provare nuovi sport. Cala invece l’interesse per i corsi online, sebbene questo servizio abbia contribuito alla ripresa del business e sia oggi ancora offerto da diverse palestre: meno del 10% si allenerà davanti a uno schermo nel 2023, ora che ha la possibilità di tornare nel proprio club.

C’è qualcosa che non cambia mai. Sebbene anche nel 2023 l’attività sportiva si praticherà per divertimento e per raggiungere o mantenere la forma fisica desiderata, lo sport rimane sempre un alleato del proprio benessere psicofisico. Le ragioni per allenarsi sono molteplici: meno problemi di
salute collegati alla staticità (62%), aiuto contro ansia, stress e depressione (54%), favorire
occasioni di socialità (26%) aumentare l’energia positiva utile per la carriera e la vita privata
(23%).

spot_img