MotoGp: Bastianini vince, Bagnaia sempre a terra

Ultime notizie

Andriy Shevchenko, l’usignolo di Kiev che ha conquistato Milano

Uno di quei cannonieri che passano poche volte nella...

Mal di schiena durante la corsa? No panic!

La corsa è una delle attività fisiche più praticate...

Superbike, Estoril 2020: finale col brivido tra Kawasaki e Ducati

Al termine di una stagione condizionata dalla pandemia di...

Il Nizza incanta, Farioli insegna

Rivelazione in Ligue 1, gioco ammaliante ed efficace, bellezza...

La spocchia americana. Chi vince l’NBA è campione del mondo?

Conquistare un titolo nazionale e proclamarsi campioni del mondo?...

Share

Altro weekend del Motomondiale messo a referto. Dopo la pausa della scorsa settimana, i piloti sono tornati in pista in Francia. Molto bene Bastianini che vince. Sempre peggio, invece, Pecco Bagnaia. Per lui altra caduta, l’ennesima della stagione. A tirare le somme sull’ultima gara ci hanno pensato Feffo e Riccardo dalla live di Motor Hero, sul canale Twitch di Atleta_tv.

Bastianini
Il podio del Gp di Francia: Bastianini 1°, Miller 2°, Espargaro 3°

Un Mondiale senza leader. Il “Bestia” bene, Espargaro sempre a punti, ma non ci sono più i fenomeni

Dopo il consueto turno di riposo, nel weekend appena trascorso è tornato in scena il Motomondiale. Stavolta si correva in Francia, al Circuito Bugatti. Grazie ad una gara convincente e ben condotta dall’inizio alla fine, vince Enea Bastianini. Il pilota targato Ducati satellite, del tema Gresini, è salito sul gradino più alto del podio, davanti Miller e la rivelazione della stagione Aleix Espargaro. “Tanti applausi per la prestazione del ‘Bestia’ – commenta Feffo – ma complimenti anche a Espargaro, entrato di diritto nella corsa al titolo”. Infatti, Aleix, da buon regolarista, si trova ad ogni gara nel terzetto di testa e se la giocherà fino all’ultimo per la vittoria del mondiale. “Espargaro non sta facendo niente di eclatante, fa solo quello che non riesce a Bagnaia, cioè portare a termine le gare – sottolinea Riccardo – non è un fenomeno, ma si è saputo adattare al cambiamento avuto in MotoGp”.

Negli ultimi anni, infatti, la classe regina è cambiata molto. Già con Stoner si erano viste parecchie novità: “Con Lorenzo, Pedrosa, lo Stoner della Ducati ed anche il primo Marquez, le moto sono cambiate. Dalla maggiore percorrenza, scorrevolezza e accurato lavoro in curva, visti con la Yamaha di Rossi, oggi si è passati alla ricerca spasmodica della velocità e della frenata perfetta – spiega Riccardo – si vuole una moto meno scorrevole in curva, così da favorire la guida più di gas, di spinta e di peso, che di scorrevolezza”. Un cambio nel modo di guidare che ha messo in difficoltà molti piloti: “In questo cambiamento, gente come Aleix Espargaro hanno trovato terreno fertile. Probabilmente, nella sua prima parte di carriera, dove a farla da padrone erano moto agili e scorrevoli, lui faceva fatica, invece adesso riesce ad essere molto competitivo – ribadisce Feffo – certo, il livello attuale della MotoGp lo ha aiutato”.

Bastianini
Piloti in pista al Gp di Francia

Focus sui piloti italiani: poche luci tante ombre. “Si salva solo Bastianini, dietro di lui il vuoto totale”

La prossima gara in calendario è quella del Mugello. Si torna in Italia, dunque e questa è l’occasione perfetta per dare un giudizio alla stagione dei piloti italiani fino ad ora. “Salvo solo Bastianini, è quello con più vittorie in stagione ed è in piena corsa per il titolo, ma per il resto totale insufficienza – commenta Feffo – Bagnaia incommentabile. Fa errori a ripetizione e soprattutto la cosa grave è che sono errori da principiante. Un pilota ufficiale con 4 anni di MotoGp alle spalle non può cadere in quel modo”. Un altro zero nella casella dei punti per Pecco ed ora ci si chiede: “Per la Ducati ufficiale, ad oggi, avere un pilota come Bagnaia è controproducente – sottolinea Riccardo – il team Gresini con una Ducati satellite fa risultati migliori e più convincenti. Oltre al problema piloti, dipende anche dalle moto fornite dagli sviluppatori”.

Meglio, quindi, meno aggiornamenti? “Che la Ducati satellite sia più veloce, è chiaro a tutti – ribadisce Riccardo – l’impressione è che la casa madre voglia, ogni anno, creare una moto moderna e piena di novità, però poi i piloti fanno fatica ad adattarsi. Invece, gente come Bastianini, in sella ad una moto di 1 o 2 anni più vecchia, va più veloce. Il problema potrebbe essere l’esagerata innovazione”. Oltre a Pecco male anche gli altri italiani: “Alcuni piloti non meritano nemmeno di stare in MotoGp. Marini più di 9° non arriva, molto male anche per Di Giannantonio. Crescita e miglioramenti zero per loro. L’unico che si salva è Bezzecchi – sentenzia Feffo – ovvio, per i tifosi italiani Bagnaia è un idolo, ha tutta la fanbase di Valentino Rossi al seguito e in quanto a merchandising e sponsor, è molto appetibile rispetto ad altri, ma ad oggi non sta meritando una Ducati ufficiale”.

spot_img