Repetita Iuvant: anche il l’Italrugby femminile batte il Galles a Cardiff

Ultime notizie

Glutei on fire: ecco come allenarli al meglio

Per sviluppare al meglio i glutei basta fare esercizi...

Il caso Nisqy: cosa significa mentalità vincente?

In seguito al caso mediatico che ha riguardato il midlaner Nisqy dei Mad Lions, abbiamo cercato di capire meglio cosa significhi davvero avere una mentalità vincente.

Il sogno infranto del Borussia Dortmund: sfuma il titolo all’ultima giornata

Poteva essere un giorno storico per il Borussia Dortmund,...

Share

L’italrugby femminile ha battuto il Galles 8 – 10 in casa loro nella quinta giornata del TikTok Women’s Six Nations. Con tre modifiche alla formazione e un risultato 0- 7 nel parziale, le azzurre di Di Giandomenico espugnano l’Arms Park di Cardiff

Con la difesa efficace e rinforzato l’attacco, l’Italrugby espugna Cardiff

Sotto il sole di Cardiff, e alla presenza di 3000 spettatori l’Italrugby batte il Galles espugnando l’Arms Park in un finale palpitante. Sembra una news già scritta e letta qualche settimana fa. Un repetita iuvant niente male. Infatti dopo che il 19 marzo l’Italia maschile ha battuto il Galles, mettendo fine al tunnel di sconfitte iniziato nel 2015, ora tocca alle donne. L’Italrugby femminile ha portato a casa la stessa vittoria. Questo significa che da oggi salirà al sesto posto nel Ranking World Rugby, posizione raggiunta dalle Azzurre nel 2019. Le Azzurre, in vantaggio per gran parte del match grazie ad una meta di Barattin nel primo tempo, subiscono nel finale il sorpasso per poi trovare con Sillari il calcio piazzato last minute che vale il definitivo 8-10 e il momentaneo quarto posto nel Tik Tok Women’s Six Nations.

A seguito della vittoria con la Scozia, ci apprestiamo ad affrontare l’ultimo incontro dell’edizione 2022 del Torneo con maggiore fiducia – durante la partita della scorsa settimana abbiamo dimostrato di avere una buona reazione e una difesa efficace. Siamo consapevoli della necessità di innalzare la qualità in attacco e nell’ultima settimana ci siamo focalizzati su questo aspetto. Vogliamo chiudere bene questo Tiktok Women’s Six Nations per poi continuare al meglio la preparazione per la Coppa del Mondo”. Sono le parole pre match dell’allenatore Andrea Di Giandomenico. Obiettivo raggiunto. Merito forse anche dei cambi messi in atto. Torna titolare Sara Barattin, la giocatrice con più presenze in Italia. Elisa Giordano torna al numero 8 dopo essersi ritirata all’ultimo minuto contro la Scozia. Silvia Turani torna in prima linea.

Italrugby batte il Galles. Il match

Inizio arrembante per le padrone di casa che nei primi 20 minuti di gioco vanno in un paio di occasioni vicine alla meta con Neumann e Butchers ma una grande difesa dell’Italia fa rimanere stabile l’equilibrio nel risultato. Le Azzurre provano ad alzare il ritmo costringendo il Galles a commettere errori in fase difensiva con Wilkins che al 21’ rimedia un cartellino giallo per un placcaggio alto su Rigoni. Passano pochi istanti e arriva un secondo giallo – per Harris – in seguito ad un fallo del tutto simile commesso in questo caso su Arrighetti.  La difesa gallese riesce a respingere le offensive azzurre fermando prima Magatti e poi Gai ad un passo dalla meta. La costante pressione dell’Italia porta i suoi frutti al 31’ con l’esperienza di Sara Barattin che finalizza una avvolgente azione di squadra. Sillari trasforma mandando le squadre all’intervallo sul parziale di 0-7.

Con la parità numerica ristabilita, il Galles spinge sull’acceleratore con la squadra guidata da Andrea Di Giandomenico che riesce a difendere il vantaggio per gran parte della ripresa. Al 70’ le padrone di casa alzano la pressione e conquistano un calcio piazzato che Wilkins accorcia spostando il parziale sul 3-7. Il Galles continua ad attaccare e al 76’ Bevan sorprende la difesa avversaria riuscendo a ribaltare il risultato segnando la meta che vale il primo vantaggio della sua squadra con Wilkins che non centra i pali sulla trasformazione seguente. Le Azzurre chiudono in attacco la partita riuscendo a conquistare negli ultimi istanti un calcio piazzato che Sillari realizza firmando il definitivo contro sorpasso inchiodando il risultato sul 10-8 per l’Italia.
Ma nonostante la sconfitta, individualmente è stata Callender a catturare davvero l’attenzione dopo una formidabile prestazione palla in mano, accumulando 52 metri da 10 carries, ottenendo due offload e rompendo un placcaggio.

spot_img