Le città che li hanno ospitati, i paesi che vi partecipano, la bandiera, tutto richiama al Mediterraneo. Si tratta infatti dei Giochi del Mediterraneo una manifestazione sportiva che è la sorella minore delle Olimpiadi. Giunti alla 19esima edizione, si terranno in Algeria, nella città conosciuta in tutto il mondo come “la radiosa”, Orano. Dal 25 giugno al 6 luglio

Giochi del Mediterraneo: brevi cenni storici
Organizzati sulla falsariga dei Giochi Olimpici, i Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione sportiva che include solo i paesi appartenenti all’area che circonda questo mare. Eccezion fatta per Israele e Palestina, i paesi che vi partecipano sono tra gli altri anche quelli che non hanno accesso diretto al mare. Si tratta di Andorra, Kosovo, Macedonia del Nord, Portogallo, San Marino, Serbia. Il totale dei paesi sono 26 di cui 9 appartenenti all’Unione Europea. Nell’edizione posticipata al 2018 a Tarragona c’è stato il debutto nella manifestazione di Kosovo e Portogallo, che pur non sono bagnati dal Mediterraneo. Il cosiddetto mare nostrum, che si individua anche nella bandiera dei giochi, dove appaiono i tre cerchi che sono i tre continenti coinvolti. I tre cerchi si fondono verso il basso con il mare da cui sono bagnati.
La prima edizione dei Giochi venne disputata nel 1951 e la sede fu Alessandria d’Egitto d vi presero parte 734 atleti (tutti maschi) in rappresentanza di 10 nazion. La manifestazione è cresciuta negli anni aggiungendo altre 16 nazioni presenti e arrivando a quasi 3000 atleti partecipanti. E, dal 1967, hanno iniziato a prendervi parte anche le donne. L’Italia è il paese che ha vinto più di tutte, diventando per ben 13 volte vincitrice del medagliere. Andorra è l’unica a non aver mai vinto. Storicamente, nel corso degli anni anche il numero di sport è variato. Il Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo (CIGM) che ne è supervisore, stabilisce l’elenco delle discipline. Ogni anno non ha uno schema fisso. Le 8 che ci sono sempre state sono l’atletica leggera, il calcio, la lotta, il nuoto, la pallacanestro, la pallanuoto, il pugilato, la ginnastica artistica.

Giochi del Mediterraneo a Orano: i gironi
Mancano 19 giorni alla Cerimonia di apertura La XIX edizione dei Giochi troverà sede a Orano e si disputeranno dal 25 giugno al 6 luglio. Mancano quindi poco meno di 20 giorni per l’edizione del 2022. La città algerina sta completando le ultime fasi di preparazione all’evento.
Orano (Wahran in arabo), soprannominata “la radiosa”, è una città dalle mille sfaccettature, con influenze spagnole, ottomane e francesi. Una metropoli rivolta alla modernità, che non ha dimenticato la sua storia, ricca di tradizioni e cultura. Il Comitato Organizzatore e la Commissione tecnica della Comitato Internazionale dei Giochi (CIJM) hanno effettuato, in collaborazione con le Federazioni internazionali interessate, il sorteggio dei gironi degli sport di squadra.
L’Italia sarà presente in tutte le competizioni previste dal calendario (Basket3x3, Calcio; Pallamano, Pallavolo, Pallanuoto) salvo che nella pallamano femminile.
Basket 3×3 Donne
Girone A: Portogallo, Algeria, Serbia
B: Francia, Egitto, Italia, Tunisia
C: Spagna, Grecia, Slovenia, Turchia
Basket 3×3 Uomini
Girone A: Italia, Turchia, Algeria
B: Slovenia, Spagna, Portogallo
C: Francia, Serbia, Cipro
D: Grecia, Egitto, Tunisia, Croazia
Calcio
Girone A: Spagna, Francia, Marocco, Algeria
B: Italia, Grecia, Turchia, Portogallo
Pallamano Donne
Girone A: Spagna, Tunisia, Croazia, Algeria
B: MKD, Serbia, Portogallo, Turchia
Pallamano Uomini
Girone A: Tunisia, Slovenia, Egitto, Italia, Serbia
B: Spagna Turchia, MKD, Grecia, Algeria
Pallavolo Donne
Girone A: Croazia, Serbia, Francia
B: Grecia, MKD, Tunisia, Egitto
C: Turchia, Spagna, Algeria, Italia
Pallavolo Uomini
Girone A: Italia, MKD, Egitto
B: Grecia, Algeria, Francia, Turchia
C: Spagna, Serbia, Croazia, Tunisia
Pallanuoto
Girone A: Grecia, Turchia, Italia, Spagna
B: Serbia, Slovenia, Francia, Montenegro, Portogallo