Alessia Zecchini: il sorriso più profondo del mondo

Ultime notizie

Glutei on fire: ecco come allenarli al meglio

Per sviluppare al meglio i glutei basta fare esercizi...

Il caso Nisqy: cosa significa mentalità vincente?

In seguito al caso mediatico che ha riguardato il midlaner Nisqy dei Mad Lions, abbiamo cercato di capire meglio cosa significhi davvero avere una mentalità vincente.

Il sogno infranto del Borussia Dortmund: sfuma il titolo all’ultima giornata

Poteva essere un giorno storico per il Borussia Dortmund,...

Share

È bella Alessia Zecchini, campionessa di apnea e detentrice di (quasi) tutti i record mondiali della disciplina. Prendetela come una valutazione oggettiva e non certo di sostanza, perché Alessia esprime tutta la sua bellezza secondo modelli lontani da quelli delle copertine patinate. La muta la copre dalle caviglie alla testa, i capelli stretti sotto il cappuccio della tenuta da gara, gli occhi azzurro mare e il viso nascosti dalle maschere da profondità.

alessia zecchini
Alessia Zecchini con la muta da gara Credits Alex Beldi

La bellezza che Alessia cerca è lì dove possono arrivare solo lei e pochi altri, oltre ai pesci. Una bellezza privata, non adatta ai rotocalchi: i fondali marini non sono disponibili per tutti, non si vendono per due follower e non dettano le mode. Nasce un rapporto profondo tra gli atleti di apnea e il mare; lo abbiamo visto negli occhi della Zecchini mentre ci parlava del suo sport, del suo mondo e della sua ‘profonda’ bellezza.

Dalla piscina all’oceano

Il mare è il motivo per cui faccio apnea: il blu del mare, la sensazione di trovarsi da sola, veramente da sola a decine di metri dalla superficie è lo stimolo migliore per un’atleta apneista”. Se per qualcuno questo concetto potrebbe sembrare stridente con la sfrenata corsa alla notorietà di molti sportivi, per Alessia non c’è niente di più naturale e te lo sbatte in faccia con il suo sorriso e gli occhi pieni di sogni. “In piscina sei circondata da mille persone e sei a un metro dalla superficie: intorno a te non c’è bellezza ma solo la freddezza della vasca e del cloro”. 

Questo, però, non ha mai ostacolato la sua sete di record: Alessia Zecchini, classe 1992, detiene (al 2019) il record di 253 metri in apnea dinamica e 228 metri in apnea con pinne, tutti conquistati in vasca. “Dopo anni passati nelle piscine, avevo perso gli stimoli giusti per immergermi: per questo ho voluto fortemente tornare al mare. Ho ritrovato la voglia e la felicità del tuffo”. Il mare, poi, è un altro ambiente rispetto a una piscina. “L’apnea in mare è una disciplina molto diversa. Le correnti, la temperatura dell’acqua, la luce scarsa: in mare ci sono tanti elementi diversi da considerare ma rendono il tuffo sempre diverso, sempre nuovo. Hai voglia di andare a vedere com’è lì sotto”.

ale zecchini blu hole

Alessia Zecchini oltre i limiti del corpo

Passare dalla piscina al mare, richiede un lavoro ulteriore all’atleta. Controllare la propria mente e i propri pensieri è quasi più importante di controllare il proprio corpo. “Quando sei pienamente consapevole dei tuoi mezzi – ci dice Alessia Zecchini – e sei nel pieno controllo dei tuoi pensieri, puoi spingere il corpo oltre i propri limiti: anzi puoi veramente fare tutto“. Trovare equilibrio mentale, conoscere te stesso, controllare la mente e il corpo: sembrano frasi da social-guru motivazionale, concetti che ti aspetti di sentire dal Montemagno di turno, non da una sportiva.

La campionessa, però, non è arrivata ai vertici mondiali dell’apnea con un like a un video su Facebook. “Rientra tutto nel lavoro di preparazione. È il percorso che ogni apneista fa per andare sempre più in profondità con se stesso”. Profondità, una parola che collega ogni aspetto della vita di Alessia: “capire che è la mente che controlla il corpo e non viceversa, permette di affrontare le gare senza ansia e di ascoltare il tuo battito cardiaco. È un processo che richiede tempo: ogni volta fai un passo in più, un metro più”. Saper controllare il corpo ma anche l’istinto, quello che ti porta a mettere la testa fuori dall’acqua e respirare: “questo è ancora più accentuato in piscina. L’unico stimolo che hai per non riemergere viene da dentro di te: a differenza del mare, in vasca non c’è quella bellezza che ti porta a rimanere sotto, devi volerlo tu”.

I trucchi per non pensare

In mare godi. Vuoi andare sotto, vuoi tuffarti solo per sentirti immersa nel blu sconfinato“. Punti di vista di un atleta che a qualcuno potrebbero impressionare. Personalmente, se mi trovassi nelle situazioni in cui Alessia gode di più, ci sarebbero un paio di pensieri (almeno) che mi martellerebbero la testa: “in quel momento non devi pensare a niente. Ogni pensiero potrebbe distrarti da quello che stai facendo: un attimo di distrazione e si apre la glottide, l’aria entra nei polmoni e, se sei già a 60-70 metri, non torna nella bocca e devi abortire il tuffo”. 

Non pensare a niente se non a quello che stai facendo. Pare facile e anche questo è un processo a cui Alessia Zecchini è arrivata col tempo. “Per imparare a concentrarmi ed estraniarmi, vado in bicicletta senza ascoltare la musica. Me lo ha insegnato il mio allenatore. Ogni volta che pedalando mi passa qualcosa in mente, mi fermo e ricomincio. Parti per mezz’ora, arrivi a pedalare per un’ora e mezza: poi 4 minuti senza pensieri non sembrano nemmeno tanti”.

alessia zecchini italia

Alessia Zecchini, obiettivo olimpico

A livello internazionale, i movimenti apneisti sono in crescita. Nelle gare internazionali ci sono sempre più atleti provenienti da tanti Paesi diversi. Una crescita che vede le atlete in prima fila: “ormai siamo più di dieci atlete ad essere arrivate oltre i 100 metri (con pinne n.d.r.) e ogni anno emergono nuove apneiste”. A fronte di questa crescita, però, manca ancora il riconoscimento che ogni sport cerca: le olimpiadi. L’apnea, oltre a essere ancora considerata uno sport estremo (un ostacolo per il riconoscimento del CIO) ha, attualmente, due federazioni internazionali che dettano legge.

In italia la disciplina è regolamentata dalla FIPSAS che rientra nella CMAS (Confederation Mondiale des Activites Subaquatiques), l’organo internazionale che regola le attività dell’apnea sportiva. Quest’ultimo è riconosciuto dal CIO, anche se l’apnea sportiva non è ancora entrata tra gli sport olimpici. “La speranza – ci dice Alessia Zecchini – è di vedere questo magnifico sport alle olimpiadi di Los Angeles“. Inutile dire che la campionessa italiana ha tutta l’intenzione di esserci, nel frattempo c’è la prossima stagione agonistica e l’obiettivo della regina degli abissi è chiaro: “vincere tutto”. 

spot_img