Valori in campo è il progetto biennale di Gruppo Cap che ha l’obiettivo di utilizzare lo sport come veicolo per la sensibilizzazione rispetto a valori fondamentali per un domani migliore.
Valori in Campo: inclusività e sostenibilità come parole chiave
Tre progetti dedicati alla valorizzazione dello sport femminile, 6 quelli dedicati alla promozione dell’inclusività e della parità di genere. 3 le iniziative che utilizzano lo sport per sensibilizzare rispetto alla risorsa idrica e 2 legati all’ambiente e alla sostenibilità.
Dedicato ai giovani tra i 6 e i 20 anni, il progetto mira a coinvolgere i ragazzi grazie alle associazioni sportive che operano sul territorio milanese.
L’obiettivo è quello di promuovere il rispetto per l’ambiente, la parità di genere e l’inclusività. Nei prossimi due anni Cap investirà 240mila euro per finanziare 14 iniziative, scelte tra i 21 progetti proposti. Nel bando previsto per il biennio 2022/2024 sono state 4 le categorie premiate.
– Sport Femminili, per promuovere lo sport nel mondo femminile a tutti i livelli e sostenere la gender equality.
– Progetti speciali, a sostegno dell’integrazione e della lotta alle discriminazioni con particolare attenzione alle fasce a rischio di inclusione.
– Altri sport, per esplorare tutti i tipi di attività sportive, anche quelle meno conosciute e praticate.
– Calcio, che ha visto emergere, tra gli altri, un progetto capace di includere la partecipazione e la passione delle atlete femminili.
Rispetto per l’ambiente: tutt’altro che uno sport!
Il focus sull’ambiente, che vede un impegno sempre maggiore proprio da parte dei giovani, è al centro del manifesto di Valori in Campo. La Carta dei Valori è ricca di principi importanti quali: rispetto, fair play, divertimento, partecipazione, ma anche non violenza, integrazione, legalità. Un codice di comportamento che definisce lo spirito dell’iniziativa e che dovrà essere adottato dalle squadre delle 14 società sportive vincitrici. Proprio “valori ” che ogni giorno guidano le attività di Gruppo Cap nello sviluppo del territorio che presidia.
L’esigenza è quella di condividere con le nuove generazioni del territorio milanese i principi e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030. Una particolare attenzione andrà al diritto di accesso all’acqua come diritto umano fondamentale e alla gestione in generale della risorsa idrica a livello mondiale.
